Aggiornato al 29/04/2024
Nell’articolo precedente abbiamo esaminato il mandato sepa CORE. Nel post di oggi spiegheremo in cosa consiste il mandato SEPA B2B, in quali situazioni viene utilizzato, le scadenze e i formati per presentarlo.

L’addebito diretto SEPA B2B è un metodo di pagamento non di consumo con un periodo di restituzione ridotto. Le caratteristiche tecniche di questo mandato sono dettagliate di seguito:
- Deve essere fatto in euro.
- Si realizza tra aziende o lavoratori autonomi.
- Non è universale, e quindi non tutte le banche sono obbligate ad offrire questo metodo di pagamento.
- Può essere fatto con un conto situato nello Spazio Economico Europeo.
- Deve essere precedentemente autorizzato dal debitore.
- Custodia: deve essere protetta dalla parte creditrice per il periodo di tempo stabilito.
- La parte creditrice deve anche avvisare la parte debitrice di queste riscossioni. Notifica preventiva al debitore da parte del creditore in conformità con la normativa in materia in qualsiasi momento.
- Codice IBAN.
- Codice BIC.
- Può essere presentato entro 3 giorni lavorativi.
- Possono essere restituiti entro 2 giorni lavorativi.
📥 Modulo Mandato SEPA B2B
Lo schema B2B è usato in meno situazioni, ma quelle che sono usate tendono ad essere transazioni business-to-business molto più grandi. Pertanto, se volete fare qualsiasi tipo di riscossione attraverso questo sistema, avrete bisogno di un documento precedentemente autorizzato con firma dal/dai debitore/i.
Qui sotto potete scaricare un esempio di mandato Sepa B2B in Pdf e Word:
Mandato-SEPA-B2B📄 Modulo SEPA B2B WORD
Se ciò di cui ha bisogno è un documento modificabile da compilare con i suoi dati personali, numero di conto, IBAN, BIC, ecc. Potete scaricare il modello SEPA B2B al seguente link:
📋 Modulo SEPA B2B PDF
Vi offriamo anche lo stesso mandato sepa B2B in formato PDF, nel caso preferiate scaricare il modello e stamparlo per presentarlo di persona alla vostra banca.
Differenze SEPA B2B e CORE
Potete vedere le differenze tra questi due tipi di schemi nell’articolo sullo schema CORE.
➤ Altri modelli di mandato SEPA:

SEPA Direct Debit Core

Differenza Core e B2B

Come compilare un mandato SEPA?

Metodi di pagamento SEPA

Limitazioni e rischi dell’addebito diretto SEPA

Come fermare un addebito diretto SEPA?
Contenuto